L’importanza di pubblicare più libri in alta leggibilità
Hai mai avuto quella sensazione di frustrazione nel cercare di leggere un libro che, nonostante tutta la tua buona volontà, ti sembra scritto in un codice segreto? Immagina ora di essere un bambino, o un adulto con difficoltà di lettura, che prova la stessa sensazione ogni volta che apre un libro. È qui che entra in gioco l’importanza di pubblicare più libri in Alta Leggibilità. Alta leggibilità: cos’è e perché è importante L’Alta Leggibilità non è solo una moda editoriale. Si tratta di un approccio alla scrittura e alla tipografia che rende i testi accessibili a un pubblico più ampio. Questo significa che chiunque, indipendentemente dalle proprie capacità di lettura, può godersi un buon libro senza dover combattere contro il testo. Caratteri chiari, spaziatura adeguata, e una struttura dei periodi semplice sono solo alcune delle caratteristiche che rendono un libro “ad alta leggibilità”. Non solo per i più piccoli Potresti pensare che l’Alta Leggibilità sia riservata ai bambini o a chi ha disturbi specifici dell’apprendimento, come la dislessia. Ma non è così! Anche chi non ha difficoltà specifiche può trarre beneficio da un testo più accessibile. Pensiamo a un adulto che, dopo una lunga giornata di lavoro, vuole rilassarsi con un libro senza sforzare gli occhi o la mente. Oppure a un anziano che, con il tempo, ha visto diminuire la sua capacità visiva. E perché no, anche noi, che ogni tanto abbiamo bisogno di un po’ di gentilezza, possiamo apprezzare un libro che non ci faccia sudare sette camicie! Pubblicare in alta leggibilità: un gesto d’amore Scegliere di pubblicare libri in Alta Leggibilità è un vero e proprio atto d’amore verso i lettori. Significa prendersi cura di loro, offrendo uno strumento che non solo arricchisce culturalmente, ma che rispetta le diverse esigenze. Non dimentichiamo che un libro può essere un rifugio, un amico, un maestro. Renderlo accessibile a tutti è un modo per far sì che nessuno rimanga escluso da questa meravigliosa esperienza. Un’opportunità per gli editori Ecco una piccola provocazione: chi l’ha detto che pensare all’Alta Leggibilità sia solo un dovere morale? Anche il mercato ne trae vantaggio! Ampliare il pubblico significa vendere più libri. E non c’è nulla di male in questo: più vendite equivalgono a più lettori felici, e chi è felice di solito tende a tornare per acquistare di nuovo. Quindi, care case editrici, oltre a fare una buona azione, state anche facendo un investimento intelligente. L’ironia della semplicità C’è qualcosa di ironico nel fatto che ci sia voluto tanto tempo per capire una verità così semplice: leggere non dovrebbe essere una sfida. Eppure, in un mondo in cui tutto è sempre più complicato, tornare alla semplicità diventa quasi rivoluzionario. L’Alta Leggibilità ci ricorda che, a volte, la strada più semplice è anche quella che ci porta più lontano. Scopri Land Magazine admin Settembre 2, 2024 La giraffa che non aveva il collo lungo: una storia di autostima per i più piccoli Il mondo dei libri per bambini è ricco di storie che insegnano valori importanti, ma poche sono così dolci e toccanti come quella de “La giraffa che non aveva il Read More admin Settembre 2, 2024 L’importanza di abbracciare le differenze nei bambini: Un viaggio di crescita e amore Nel mondo di oggi, dove la diversità è all’ordine del giorno, è più importante che mai insegnare ai nostri bambini a celebrare le differenze. Ma diciamocelo, non è sempre facile. Read More admin Settembre 1, 2024 Londra, 1 settembre: la stazione di King’s Cross senza Hogwarts Express – Qualcuno ha rubato la magia? Londra – Questa mattina, la stazione di King’s Cross era avvolta da un silenzio sorprendente. Alle ore 11.00, l’annuncio tanto atteso dell’Hogwarts Express non è arrivato, lasciando migliaia di fan Read More admin Agosto 31, 2024 Esercizio gratis di scrittura creativa: le descrizioni Le descrizioni ambientali sono cruciali per creare l’atmosfera e immergere i lettori nel mondo della tua storia. Un’ambientazione ben descritta può trasportare il lettore in un altro luogo e tempo. Read More Elisabetta Agosto 30, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 21) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Agosto 29, 2024 Sangue e cenere di Jennifer L. Armentrout: la recensione di Land Magazine Se pensate che i vampiri sexy e gli amori impossibili siano passati di moda, preparatevi a essere piacevolmente sorpresi da “Sangue e Cenere” di Jennifer L. Armentrout, che con questa Read More Lorenzo Foschi Agosto 26, 2024 Narrativa videoludica: la tua storia A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Prima di procedere con l’articolo, ti invito ad arrivare alla fine per una pazza proposta interattiva!Nel secondo episodio abbiamo Read More admin Agosto 24, 2024 Esercizio gratis di scrittura creativa: i dialoghi Il dialogo è una componente essenziale di qualsiasi racconto. Un dialogo ben scritto può rivelare molto sui personaggi e avanzare la trama. In questo articolo, ti proponiamo un esercizio di Read More admin Agosto 23, 2024 Sans culotte: chi erano, origine del nome Se vi siete mai chiesti perché un gruppo di persone tanto temuto nella Rivoluzione francese fosse chiamato “sans culotte,” sappiate che la risposta è molto meno glamour di quanto possiate Read More admin Agosto 23, 2024 22 agosto 1920: nasce Ray Bradbury, il genio della fantascienza che non si aspettava di essere preso sul serio Il 22 agosto 1920, in un angolo sperduto dell’Illinois, veniva al mondo un bambino che avrebbe rivoluzionato la fantascienza: Ray Bradbury. Sì, proprio lui, l’uomo che ha trasformato le nostre Read More
L’importanza di pubblicare più libri in alta leggibilità Leggi tutto »