recensioni

Max Wolf & Co. – misteri, risate e un’avventura fuori dal comune

Avete mai avuto uno di quei giorni in cui tutto sembra andare storto, e poi BAM! Un libro come Max Wolf & Co. arriva tra le mani e improvvisamente la vita sembra più leggera? Ecco, questo è quel libro. Non stiamo parlando solo di risate e misteri (che, per carità, ci sono eccome), ma di una piccola, brillante avventura che ti prende per mano e ti porta in un mondo dove persino un libro per bambini può insegnarti qualcosa sulla vita. Una storia che si legge col sorriso sulle labbraMax Wolf è quel tipo di personaggio che non puoi non amare. Un detective “per caso” che, diciamolo, combina più guai che altro, ma lo fa con uno stile così adorabile che non puoi arrabbiarti. Al suo fianco c’è un team improbabile quanto geniale: insieme affrontano misteri che ti fanno ridere, riflettere e a volte sospirare per quanto tutto sembri incredibilmente… umano. Sì, perché questo racconto è una finestra sulla nostra quotidianità, raccontata attraverso personaggi che si destreggiano tra errori, successi e tante, tante risate. Disegni che parlano più delle paroleA proposito di risate: i disegni sono una vera bomba: colori vivaci e personaggi espressivi al punto da sembrare vivi. Il tratto è semplice ma curato nei dettagli, cattura ogni sfumatura – dalle facce buffe alle scene più emozionanti. È come se le illustrazioni avessero una loro voce, e fidatevi, hanno tanto da dire. Max Wolf ti fa tornare bambino (e questo è un gran complimento)Non importa quanti anni hai, Max Wolf & Co. ti farà sentire come un ragazzino che sfoglia il suo primo libro. E non è solo per la storia o i disegni: è per quella magia che si crea quando ti immergi in un mondo fatto di personaggi così imperfetti e reali da sembrarti amici di vecchia data.   Acquista su Amazon Scopri Land Magazine admin Gennaio 1, 2025 Max Wolf & Co. – misteri, risate e un’avventura fuori dal comune Avete mai avuto uno di quei giorni in cui tutto sembra andare storto, e poi BAM! Un fumetto come Max Wolf & Co. arriva tra le mani e improvvisamente la Read More Elisabetta Gennaio 1, 2025 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 28) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Dicembre 30, 2024 Scrivere un office romance: tra scartoffie, cuori e… stampanti inceppate Se pensi che il mondo degli office romance sia fatto solo di baci appassionati davanti alla macchinetta del caffè, ripensaci. Scrivere una storia d’amore ambientata in ufficio è un’arte. Serve Read More admin Dicembre 30, 2024 Madeleine Brès: la prima dottoressa francese che sfidò la medicina (e vinse) Nel XIX secolo, in Francia, essere una donna medico era quasi un ossimoro. Poi arrivò Madeleine Brès, che decise di smentire tutti e diventare la prima dottoressa del paese. Un Read More admin Dicembre 28, 2024 Perché leggere Il conte di Montecristo potrebbe essere il miglior investimento della tua vita Leggere un libro di quasi 1300 pagine ti sembra un atto di follia degno di un personaggio di Dumas? Aspetta a giudicare: Il conte di Montecristo non è solo un Read More admin Dicembre 28, 2024 “The Purge. Viaggio nell’incubo americano” è il nuovo libro dedicato a fan e appassionati L’universo de La notte del giudizio si espande ulteriormente, questa volta abbandonando lo schermo per approdare nelle pagine di un libro. Il celebre franchise, che ha rivoluzionato il genere thriller-dystopico, Read More admin Dicembre 28, 2024 Olivia Hussey, addio alla star di “Romeo e Giulietta” Oggi il mondo del cinema dice addio a una delle attrici più amate e iconiche del grande schermo, Olivia Hussey. Nota soprattutto per il suo ruolo indimenticabile in “Romeo e Read More Elisabetta Dicembre 27, 2024 Il panone natalizio – Bologna Nella tradizione bolognese c’è un dolce ricco, ma semplice nella preparazione: prendi tutto e mescola insieme!Parente povero del Certosino (che è invece arricchito di spezie e molti canditi), il Panone va Read More Isabella Vinci Dicembre 27, 2024 PopCulture. Piccolo glossario nerd da appassionati di cultura orientale: i manga. A cura di Poiché la cultura orientale è una mia grande passione e nei miei prossimi articoli troverete spesso alcuni termini, sicuramente conosciuti dai più, ma per altri oscuri, ho Read More admin Dicembre 26, 2024 Elizabeth Kolbert e la sesta estinzione: il dramma in atto Immaginate di essere a una festa e di incontrare Elizabeth Kolbert. Non è il tipo di persona che vi racconta storie banali sulla sua giornata. No, lei vi dirà che Read More

Max Wolf & Co. – misteri, risate e un’avventura fuori dal comune Leggi tutto »

Lo storytelling fatto bene: Arcane, League of Legends

A cura di   Questa non è una recensione, bensì un coro da stadio, scritto su carta (elettronica). Da autrice e scrittrice molto appassionata di storie e storytelling, scoprire nuove trame e modi di raccontare è una di quelle cose che mi rilassa e mi diverte di più. O almeno così dovrebbe essere, perché in realtà il potere delle grandi storie è proprio quello di trascinarti via, in un mondo e universo di emozioni che vivi come se ci fossi immerso. Purtroppo non ho mai sviluppato la bravura ai videogiochi di molti compagni di classe e coetanei, ma adoro la grafica e il concept, così come il game design. Dopo questo preambolo posso dire senza alcun dubbio che Arcane, League of Legends, è una di quelle storie immortali. Se siete profani sappiate che League of Legends è un gioco online della Riot Games in cui puoi scegliere un personaggio e affrontare una storia nel mondo creato apposta, in una squadra con altri giocatori. Arcane invece è la serie su Netflix ispirata da quel videogioco. Nel tempo ho dato diverse occasioni a serie ispirate al mondo videoludico e devo dire che alcune sono andate bene, altre molto meno. Arcane si colloca su un altro livello. Un livello che difficilmente altri raggiungeranno, almeno per ora. Dalla scelta delle colonne sonore, alla creazione del mondo, alla pura arte e alla grafica, alla costruzione dei personaggi, Arcane non lascia niente di intentato. Potrebbero sicuramente esserci dei buchi di trama o di altro, ma per quanto mi riguarda mi ha trascinata nei temi, nel ritmo e nelle scelte stilistiche al punto che ho dimenticato. Ho dimenticato stavo guardando un serie tv d’animazione. Ho dimenticato e ho semplicemente vissuto. E credo che non ci sia nulla di più potente di un simile storytelling. Perché Arcane funziona? Oltre a tutte le motivazioni che ho già detto, sappiate che le sottotrame e le tematiche sono portentose. Abbiamo la found family, il seguire i propri sogni, la scoperta dei propri limiti e di se stessi, la filosofia della perfezione che porta annichilimento, abbiamo il bisogno di essere migliori, la guerra non glorificata che porta solo distruzione e dolore. Abbiamo la fame per il potere, le scelte sbagliate, l’allieva che diventa mentore e la storia d’amore tra due persone talmente diverse che si pensa non abbiano nulla in comune. Ed è questo tema del diverso che non divide bensì unisce, per creare una magia più forte di ogni altra arcana potenza. In Arcane la crescita dei personaggi e il loro arco narrativo ha un tocco leggero e pesante al contempo. Trattieni il respiro a ogni colpo, a ogni caduta e ci sono passaggi che se fossero stati resi meno delicati non sarebbero stati altrettanto potenti. Come i disegni ad acquerello quando si parla di memoria e ricordi, in tinte pastello più sfumate.    Abbiamo eroi e anti eroi che cambiano ruoli, perché se vivi grandi dolori poi il tuo cuore diventa oscuro. Eppure puoi ancora essere salvato. Puoi essere sempre salvato, dall’amore di un bambino, dalla sua curiosità, dalla sua voglia di giocare e conoscere. E non c’è forse un messaggio più bello? Non è questo che dovrebbe fare una grande storia, dare speranza? I combattimenti, il tradimento, l’amore sono temi ricorrenti, ma è la speranza e la forza d’animo ciò che porta avanti la serie. E di certo la scenografia, i tempi, insomma praticamente tutto è calibrato talmente bene che non mi resta che chiedervi: perché siete qua a leggermi invece di vedervela?   Andate e fatemi sapere la vostra opinione.  vai al libro

Lo storytelling fatto bene: Arcane, League of Legends Leggi tutto »

Natale a Hogwarts: il regalo magico per riscaldare il cuore del Grinch che è in te

Hai mai desiderato un Natale diverso? Non quello classico con il panettone e i parenti che si litigano l’ultimo pezzo di torrone, ma un Natale in cui la neve cade morbida sulle torri di un castello magico, mentre tu sorseggi Burrobirra con un maglione fatto a mano da Molly Weasley. Beh, con Natale a Hogwarts, il nuovo libro di J.K. Rowling pubblicato in Italia da Salani, puoi almeno sognarlo (no, non si può comprare un biglietto per Hogwarts, ci ho provato). Se hai il cuore di pietra o non hai mai letto Harry Potter (cosa stai facendo con la tua vita?), potresti pensare che si tratti dell’ennesimo libro a tema commerciale. Ma fidati, questo è un regalo che fa contenti tutti: dagli accaniti fan della saga ai Grinch che vogliono solo stare sotto il piumone. Perché comprarlo? Perché no! In un mondo dove il Natale è sinonimo di stress per i regali e cene infinite con discussioni politiche, Natale a Hogwarts è un’opportunità di evasione. I disegni, le illustrazioni e i piccoli dettagli  fanno urlare di gioia ogni Potterhead e rimandano ai Natali della nostra infanzia, quando la Coca Cola mandava le pubblicità di Harry Potter e questo periodo dell’anno era pura magia. Il libro è anche un ottimo spunto per organizzare serate a tema. Immagina: il tuo salotto trasformato nella Sala Comune di Grifondoro, luci calde, una tazza di Burrobirra (o vin brulé, se preferisci) e letture condivise con amici. Certo, qualcuno potrebbe vestirsi da Malocchio Moody, ma ogni gruppo ha il suo elemento disturbatore, no? Fai clic qui Scopri land Magazine admin Dicembre 4, 2024 Natale a Hogwarts: il regalo magico per riscaldare il cuore del Grinch che è in te Read More Lorenzo Foschi Dicembre 4, 2024 Giovani autori – episodio 4 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2024/11/4.mp4 Read More admin Dicembre 4, 2024 Come le donne hanno addomesticato i lupi: una storia di istinto, empatia e… sopravvivenza Se oggi portiamo a spasso Fido al parco possiamo forse ringraziare una coraggiosa antenata del Paleolitico che, invece di scappare urlando, ha deciso di accarezzare un lupo affamato. E no, Read More admin Dicembre 4, 2024 Curiosità sull’epoca vittoriana: stranezze, abitudini e storie incredibili L’epoca vittoriana è stata un periodo affascinante, per non dire… bizzarro. Se da un lato abbiamo assistito a grandi cambiamenti e rivoluzioni, dall’altro le abitudini e le convinzioni di questa Read More admin Dicembre 2, 2024 Ufficio e amore: 3 office romance in italiano da leggere assolutamente Se pensi che l’ufficio sia solo il regno di Excel, caffè annacquati e stampanti che non collaborano, è perché non hai mai letto un office romance fatto come si deve. Read More Cristina Ferri Dicembre 2, 2024 Ricette: i cupcake di Edith – La segretaria del quarterback Il rapporto fra Edith Miller e suo padre è un legame da sempre complicato. Lui sembra volerla controllare, le sta perennemente col fiato sul collo e soprattutto non accetta la Read More Francesca Redolfi Dicembre 2, 2024 I nostri libri felici Di Francesca Redolfi  Per lungo tempo ho pensato a un romanzo come all’ultimo libro felice. Era un fantasy senza pretese, che probabilmente se avessi letto in un altro momento avrei Read More admin Dicembre 2, 2024 Viaggiare nel tempo: come il fascino medievale di Le Mont-Saint-Michel conquista il XXI secolo Se esiste un luogo capace di farvi dimenticare il Wi-Fi e portarvi dritti nel Medioevo (senza perdere il senso della modernità), quello è Le Mont-Saint-Michel. Una destinazione che sembra un Read More Cristina Ferri Dicembre 1, 2024 Ricette – Il brodo de La Bella e la Bestia Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Novembre 30, 2024 Ricette – I panini bianchi di Heidi Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More

Natale a Hogwarts: il regalo magico per riscaldare il cuore del Grinch che è in te Leggi tutto »

Rubrica “10 libri per bambini che non puoi non aver letto”

Libro n. 10. “Grande orso abbraccia tutti” di Nicholas Oldland LA STORIAOrso ama abbracciare. Abbraccia cose, animali, anche persone. Felice, pieno di amore, ama regalare forti abbracci a tutti. Ma un giorno incontra un uomo con l’accetta e, per la prima volta, non ha voglia di essere affettuoso.È una storia che principalmente parla di emozioni ed è molto tenera.L’autore e illustratore è Nicholas Oldland, canadese.Il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 2009 dalla Kids Can Press Ltd di Toronto ed è disponibile in italiano dal 2019 grazie alla torinese Lindau Srl.L’AUTORENicholas Oldland si è laureato in arti figurative presso la Mount Allison University di New Brunswick (Canada). Ha lavorato come disegnatore pubblicitario e come regista, prima di diventare direttore creativo di Hafley, un’azienda di abbigliamento che gestisce con i suoi fratelli.Suoi sono anche “Un natale selvaggio” e “Il castoro combinaguai”.PERCHÉ LEGGERLOLa storia è molto semplice e per questo assolutamente comprensibile a qualunque età.Orso è un abbracciatutti e tutto. Ama gli abbracci ed esterna la sua gioia e il suo affetto in questo modo. Davanti all’uomo con l’accetta, però, che vuole abbattere uno dei suoi amati alberi, perde la voglia di abbracciare. Si arrabbia. Ma dura poco: “combatte” con la sua arma migliore e abbraccia il taglialegna, che ovviamente si spaventa e scappa.Le illustrazioni sono grandi e semplici, giocate soprattutto sul verde e marrone, i colori della foresta e di orso.Questo libro ci parla di emozioni forti: la gioia e la rabbia. Alla rabbia, come ci insegna orso, possiamo reagire in due modi: distruggendo o … abbracciando. Ci insegna cosa fa qualcuno con un cuore grande e generoso quando incontra chi generoso non è. Il cuore puro di orso è quello dei nostri bambini, che va preservato e educato alla reazione: è, di fatto, naturale provare rabbia e frustrazione, ma possiamo incanalare queste emozioni forti in gesti di amore.Il libro può essere letto da tutti, ma è particolarmente indicato per parlare ai piccolissimi di emozioni.L’età di lettura è dai 4 anni, ma può essere letto e riletto a qualunque età. A cura di LEGGI ANCHE firstletter 22.04.23 Il primo progetto First Letter sta per vedere la luce: presentazione di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera Grandi novità in casa First Letter Editrice: il progetto è ufficialmente avviato, e al Salone del libro di Torino di quest’anno verrà presentato il primo Read More firstletter Raccontare storie di inclusione ai bambini: il ruolo dei genitori e degli educatori 07.10.24 firstletter L’importanza di pubblicare più libri in alta leggibilità 30.09.24 firstletter Nuovo libro per bambini, “I Signori Giraffa aspettano un cucciolo” per First Letter Editrice 23.09.24 firstletter Libri per bambini che insegnano l’amore e l’accettazione: i must-have per ogni piccola biblioteca 23.09.24 firstletter Come le storie illustrate possono insegnare valori importanti ai bambini 09.09.24 firstletter L’importanza di abbracciare le differenze nei bambini: Un viaggio di crescita e amore 02.09.24 firstletter Libri per bambini da leggere almeno una volta nella vita: Harold e la matita viola 20.08.24 firstletter Libri per bambini da leggere almeno una volta nella vita: IL GRINCH DI Dr. Seuss 13.08.24

Rubrica “10 libri per bambini che non puoi non aver letto” Leggi tutto »

Rubrica “10 libri per bambini che non puoi non aver letto”

Libro n. 9. “Altissima” di Sibylle Delacroix LA STORIAElisa è una bambina alta, molto alta rispetto ai suoi amici e compagni di classe. Questa sua particolarità la mette a disagio. In fondo lei è solo una bambina, anche se altissima. Vorrebbe solo essere chiamata “piccolina”, per una volta…È una storia che parla di diversità e di accettazione, soprattutto da parte di sè stessi. L’autrice e illustratrice è Sibylle Delacroix, di origine belga.Il libro è stato pubblicato nel 2021 (in Italia da Terre di Mezzo ed.)L’AUTRICESibylle Delacroix è nata in Belgio nel 1974 e lavora come autrice ed illustratrice, ma anche come graphic designer. PERCHÉ LEGGERLOLa storia è molto potente e evocativa, pur nella sua semplicità. Richiama quei sentimenti di vergogna o di imbarazzo che ogni bambino (e adulto) può provare per una propria caratteristica fisica che lo rende diverso dagli altri.Le illustrazioni sono delicate ma anche molto d’impatto, con Elisa che spesso non ci sta nemmeno nel disegno, per quanto è alta.Elisa è una bambina che vuole essere accettata, in fin dei conti. Non è facile per lei, ma non perchè nella storia venga estromessa o bullizzata. Si tratta della necessità di autoaccettarsi, soprattutto. La svolta avviene in un piccolo evento quotidiano, che la fa sentire “alta” ma non “grande”. Con la nonna, nella semplicità di un abbraccio, può essere la “piccolina” che vuole essere.Il libro può essere letto da tutti, ma è particolarmente indicato per i bambini che sembrano molto più grandi dell’età che hanno. Non serve solo a loro, ma soprattutto a noi adulti, per ricordarci che, nonostante l’altezza o altre caratteristiche, sono prima di tutto bambini e vogliono essere coccolati e trattati come tali.L’età di lettura indicata è 3 anni, ma può essere letto e riletto a qualunque età. A cura di LEGGI ANCHE firstletter 22.04.23 Il primo progetto First Letter sta per vedere la luce: presentazione di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera Grandi novità in casa First Letter Editrice: il progetto è ufficialmente avviato, e al Salone del libro di Torino di quest’anno verrà presentato il primo Read More firstletter Raccontare storie di inclusione ai bambini: il ruolo dei genitori e degli educatori 07.10.24 firstletter L’importanza di pubblicare più libri in alta leggibilità 30.09.24 firstletter Nuovo libro per bambini, “I Signori Giraffa aspettano un cucciolo” per First Letter Editrice 23.09.24 firstletter Libri per bambini che insegnano l’amore e l’accettazione: i must-have per ogni piccola biblioteca 23.09.24 firstletter Come le storie illustrate possono insegnare valori importanti ai bambini 09.09.24 firstletter L’importanza di abbracciare le differenze nei bambini: Un viaggio di crescita e amore 02.09.24 firstletter Libri per bambini da leggere almeno una volta nella vita: Harold e la matita viola 20.08.24 firstletter Libri per bambini da leggere almeno una volta nella vita: IL GRINCH DI Dr. Seuss 13.08.24

Rubrica “10 libri per bambini che non puoi non aver letto” Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner