La reazione di uno scrittore alle recensioni negative può essere una sfida emotiva, ma è fondamentale affrontarla in modo costruttivo e professionale, trasformandole in opportunità per crescere e migliorare come scrittore.
Ecco allora
10 consigli per affrontare le recensioni negative
Corso di marketing per l'editoria
In diretta streaming, pochi allievi per volta- Prendi una pausa: se hai appena ricevuto una recensione negativa che ti ha colpito emotivamente, prendi un momento per respirare profondamente e lasciare che le emozioni si plachino. Non rispondere subito, specialmente se ti senti arrabbiato o ferito.
Prendi le critiche con maturità: ricorda che tutte le persone hanno gusti e opinioni diverse. Le critiche negative sono parte integrante dell’esperienza di un autore e possono essere viste come opportunità per crescere e migliorare.
Evita risposte arrabbiate: non rispondere mai a una recensione negativa in modo aggressivo. Evita di innescare una discussione o di difenderti in modo irrazionale. Rispondere in questo modo potrebbe danneggiare la tua reputazione e allontanare potenziali lettori o, peggio ancora, farti perdere quelli che hai già faticosamente ottenuto.
4. Cerca di capire: analizza la recensione in modo oggettivo e cerca di comprendere cosa ha deluso il lettore o quale aspetto del tuo lavoro potrebbe essere migliorato. Le recensioni negative possono fornire preziosi feedback che ti aiuteranno a crescere come scrittore.
5. Focalizzati sui punti positivi: ricorda anche le recensioni positive e il feedback costruttivo che hai ricevuto da altri lettori. Concentrati sugli aspetti del tuo lavoro, quelli che più sono stati apprezzati, e utilizza questi feedback per rafforzare la tua fiducia.
6. Non prenderla sul personale: ricorda che una recensione negativa non è un attacco a te come persona. I lettori stanno valutando il tuo lavoro, non te come individuo.
7. Usa il feedback per migliorare: utilizza le critiche negative come un’opportunità per crescere come scrittore. Se noti delle tendenze ricorrenti nelle recensioni, potrebbe essere utile riflettere sugli aspetti del tuo stile o della trama che potresti sviluppare ulteriormente.
8. Sii aperto al cambiamento: mantieni una mentalità aperta riguardo al tuo lavoro e considera di apportare modifiche, se necessario, per affinare la tua scrittura e soddisfare le aspettative dei lettori.
9. Parla con altri scrittori: condividere esperienze simili con altri autori può essere utile per ottenere supporto e prospettive diverse sulle recensioni negative.
10. Ricorda il tuo amore per la scrittura: tieni sempre bene a mente perché scrivi e ricorda il tuo amore per la scrittura. Le critiche negative possono essere difficili da gestire, ma non lasciare che queste ti distolgano dal perseguire la tua passione.
E tu, hai una tecnica personale per non lasciarti scoraggiare dalle recensioni negative? Scrivicelo nei commenti.
LEGGI ANCHE

- società
- 08.01.23
Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York
Lei, mia madre Rischia vent'anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di
Read More