Ottobre 2024

Coraline e la porta magica

We are small but we are many We are many we are small We were here before you rose We will be here when you fall.   Coraline si è appena trasferita con i suoi genitori in una nuova casa. Un giorno, esplorando l’abitazione, la bambina scopre una porta murata. La stessa notte, i mattoni come per magia scompaiono e la bambina sbuca in una casa apparentemente identica alla sua, anche se quest’ultima appare più bella e colorata. Lì, Coraline conosce due persone uguali ai suoi genitori, solo che, al posto degli occhi, i due hanno dei bottoni! A parte questa sinistra differenza, “l’altro padre” e “l’altra madre” la conquistano con le loro premure, visto e considerato che i suoi reali genitori sono sempre assenti per via del lavoro. Coraline comincia dunque a destreggiarsi fra i due mondi apparentemente simili. Gli stessi vicini sono identici e anche Wybie, uno strano ragazzino che nella vita reale se ne va in giro con un gatto nero appare lo stesso. Un bel giorno, dopo aver litigato con la sua vera madre, Coraline decide di andare nell’altra dimensione e lì viene accolta dall’altra madre, che subito le chiede di rimanere per sempre con loro. La donna le fa un’unica richiesta: deve farsi cucire i bottoni al posto degli occhi. Coraline si rifiuta e l’altra madre, dopo aver assunto le sembianze di una strega, la intrappola in uno specchio. Lì dentro Coraline conoscerà i fantasmi di tre bambini, i quali le diranno tutta la verità: l’altra madre è in verità un mostro che si nutre di anime di bambini a cui strappa gli occhi…   Leggenda: Secondo la leggenda, nella periferia dell’Hampshire un’anziana mise in salvo dall’incendio sua nipote. La donna, che veniva chiamata strega, era talmente “premurosa” da impedire a chiunque di avvicinarsi alla piccola orfana. Nessuno aveva mai visto in volto la piccola, e i bambini, curiosi di vederla, un bel giorno si avvicinarono alla finestra dell’abitazione dell’anziana. Quello che videro però li spiazzò: nella culla vi era una bambina carbonizzata avvolta in una coperta, e al posto degli occhi aveva appunto… dei bottoni.   Se ti è piaciuta questa storia continua a seguirci su Land Magazine.  

Coraline e la porta magica Leggi tutto »

Autunno in musica: la playlist delle Vintage Girls

Ottobre. Il plaid, le candele e le tisane.  Ottobre. Il primo freddo e i primi sabato sera in casa a guardare un film su Netflix. Ottobre. Poteva mai mancare una playlist delle Vintage Girls?  Ovviamente, no. In queste settimane ci siamo prese del tempo per pensare a quali canzoni potrebbero far parte della nostra playlist autunnale – 10 canzoni, 5 italiane scelte da Nelli B. e 5 straniere scelte da Arianna Ciancaleoni -, quella che precede la lista di canzoni magiche, quelle natalizie.    Ci siamo fatte ispirare dalle foglie che cadono, dal rumore della pioggia e dal profumo della cannella per scegliere queste canzoni che ci accompagneranno nelle prossime settimane. Quali sono? Ecco a voi. Come foglie – Malika Ayane. 2009. Malika partecipa al Festival di Sanremo con questo brano scritto da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro; otterrà il disco di platino per questa canzone. Ascoltando le note del brano cantato da Malika non possono non far pensare a sentimenti nostalgici, quelli che caratterizzano la stagione autunnale. «Allora come spieghi questa maledetta nostalgia, di tremare come foglie, e poi di cadere al tappeto?»  https://www.youtube.com/watch?v=3LgBfE-u9XY 2. Autunno – Noemi. 2017. Canzone cantata da Noemi e scritta, in questo caso, da Tommaso Paradiso, dei Thegiornalisti. Abbiamo dinanzi un brano malinconico sulla fine dell’estate e su un amore nato tra le onde del mare, di quelli che con il passare della stagione devi decidere che fine debba fare. È successo a tutti almeno una volta, no? «Sarà un autunno difficilissimo Sarà un inverno difficilissimo, sarà una primavera difficilissima, perché…Perché questa estate io mi sono innamorata di te».  https://www.youtube.com/watch?v=raJG_EfxgDg 3. Con tutto l’amore che posso – Baglioni. Aneddoto personale. Settembre 2008, la domenica prima di iniziare il terzo anno di liceo ero con la mia famiglia a cena dai loro amici di una vita. Fuori pioveva tantissimo, ricordo ancora che il lunedì successivo entrammo tutti in classe zuppi d’acqua nonostante gli ombrelli. Comunque sia, in quell’occasione, i miei genitori e i loro amici si fissarono sulle strofe di una canzone di cui non riuscivano lì per lì a ricordare il cantante o il testo. Ricordavano solo le prime due frasi e a quel tempo avere il tasto internet sul tastierino del telefono aveva come obiettivo solo instaurare strategie per non cliccarlo mai ed esaurire il credito in due secondi netti. Li ho osservati ragionare per ore, finché: eureka! Era Claudio Baglioni con questo brano, che da quel momento in poi io ho da sempre ricollegato alla pioggia battente e alle foglie che cadono. «E lungo il Tevere che andava lento lento, noi ci perdemmo dentro il rosso di un tramonto, fino a gridare i nostri nomi contro il vento…Tu fai sul serio o no». https://www.youtube.com/watch?v=0fyhwMtANSQ 4. Con un deca – 883. La canzone esce il 1 dicembre del 1992, anno in cui nasco io, che però la scopro circa venti anni dopo quando Max Pezzali la canta nuovamente con i Club Dogo, durante i primi anni di università. I primi freddi, le prime lezioni del semestre e quella vita da fuorisede fatta di soldi contati e di attenzione nello spenderli. «Ne parlavamo tanto tanti anni fa, di quanto è paranoica questa città, della sua gente, delle sue manie, due discoteche, centosei farmacie». https://www.youtube.com/watch?v=-fezH3SSpeQ 5. Leggero – Ligabue. 1995. Cosa c’è di più nostalgico di una trentenne che ascolta le canzoni che hanno segnato un’intera adolescenza? Forse, davvero niente. Non ero una grande fan di Ligabue, ma ero ossessionata da alcuni suoi brani, come questo o – in alternativa – Il mio pensiero, Eri bellissima e Ci sei sempre stata. «Leggero, nel vestito migliore…Senza andata né ritorno, senza destinazione». https://www.youtube.com/watch?v=5tttvuRLICA 6. Someone Like You – Adele. 2011. In attesa dello scongelamento di Mariah Carey in occasione delle feste natalizie, la sua degna erede è Adele, che ci garantisce lacrime in ogni stagione. Questa è una delle sue canzoni più famose, perfetta per un autunno piovoso e sempre buio come questo. Tra l’altro, ho scoperto che esiste anche una cover ufficiale di Valerio Scanu e la cosa mi ha lasciato basita. https://www.youtube.com/watch?v=XqoanTj5pNY 7. White Flag – Dido. 2003. Che fine avrà fatto Dido? Ebbene, oltre ad ascoltare la sua canzone e deprimerci oltremodo, di sicuro molti di noi vorrebbero imitarla. Dopo aver venduto oltre 40 milioni di dischi, si è presa una piccola pausa. Di 15 anni. Ecco, adesso che lo sappiamo possiamo piangere con più enfasi. https://www.youtube.com/watch?v=j-fWDrZSiZs 8. November Rain – Guns n’ Roses. 1991. Un video che è un mito assoluto, uno dei più belli mai realizzati nella storia. E pensare che i Guns erano in dubbio se pubblicare o meno questa canzone che, anche in questo caso, parla di un amore in crisi, che sta per finire.   https://www.youtube.com/watch?v=8SbUC-UaAxE 9. The power of goodbye – Madonna. 1998. L’incantesimo si è spezzato, quindi ora me ne devo andare. In questo mese sono monotematica, lo so, ma che dire? L’autunno è malinconico, per me, come una partita a scacchi interrotta all’improvviso. O una passeggiata su una spiaggia, di notte. https://www.youtube.com/watch?v=NHydngA5C4E 10. Unchained melody – Elvis Presley. 1977. L’autunno è anche il mese di Halloween e quale miglior momento per parlare di… fantasmi? Il più celebre fantasma cinematografico in assoluto è, probabilmente, Patrick Swayze in “Ghost”. La sua colonna sonora è famosissima, ma forse non tutti sanno che, nella sua versione originale, fu cantata da Elvis Prestley. Ed eccola qui, in tutto il suo splendore. https://www.youtube.com/watch?v=zoxsuL_PT9o Scopri Land Magazine admin Ottobre 9, 2024 Il mistero della collana di Maria Antonietta: scandalo, inganni e la caduta della monarchia Se pensate che gli scandali di oggi siano scandalosi, aspettate di conoscere quello che ha infiammato l’intera Francia nel XVIII secolo: il mistero della collana di Maria Antonietta. Un intrigo Read More Oriana Turus Ottobre 9, 2024 La via senza nome – i racconti a tema di Land Magazine A CURA DI LA VIA SENZA NOMENarra la leggenda che, in un luogo lontano, esista una via di cui nessuno o quasi è a conoscenza. O meglio, in pochi sembrano averla Read More admin Ottobre 7, 2024 Raccontare storie

Autunno in musica: la playlist delle Vintage Girls Leggi tutto »

Cosa sono i cataplasmi? Rimedi naturali che hanno sfidato il tempo

Se ti sei mai trovato di fronte a una nonna armata di foglie e impacchi misteriosi, allora hai probabilmente incontrato il famoso “cataplasma”. Questo rimedio naturale ha sfidato i secoli, resistendo ai tempi moderni e alle creme ultra-tecnologiche. Ma cosa sono esattamente i cataplasmi, e perché la gente li usa ancora? Scopriamolo insieme in un viaggio tra erbe, impacchi e un pizzico di ironia!

Cosa sono i cataplasmi? Rimedi naturali che hanno sfidato il tempo Leggi tutto »

Scopri la Cornovaglia in un Weekend!

A cura di La Cornovaglia, con le sue coste frastagliate, i pittoreschi villaggi di pescatori e le leggende che permeano ogni angolo, è una destinazione da sogno per chiunque desideri un weekend di avventura e relax. Questo angolo d’Inghilterra è spesso protagonista di romanzi storici e racconti epici, rendendolo un luogo affascinante da esplorare per gli amanti della letteratura. Se anche tu vuoi scoprire la Cornovaglia, ma non sai da dove iniziare, abbiamo qui un itinerario perfetto per te.   Venerdì: Arrivo e Prime Scoperte Mattina: Arrivo a Penzance: Inizia il tuo viaggio arrivando a Penzance, raggiungibile in treno da Londra. Questa cittadina costiera è il punto di partenza perfetto per esplorare la Cornovaglia. Colazione al The Front Room: Gusta una colazione tipica con un Cornish Pasty, un delizioso fagottino ripieno di carne e verdure. Pomeriggio: Visita a St Michael’s Mount: Prendi un autobus per Marazion e visita questa cittadina affascinante, accessibile a piedi durante la bassa marea. Esplora il castello e i giardini, e goditi la vista mozzafiato sulla baia. Sera: Cena a Penzance: Ritorna a Penzance e cena al The Shore Restaurant, noto per i suoi piatti di pesce fresco. Sabato: Avventura e Cultura Mattina: Viaggio a St Ives: Prendi un treno per St Ives, una delle città più affascinanti della Cornovaglia. Passeggia lungo le stradine acciottolate e visita il Tate St Ives, un museo d’arte contemporanea.   Pomeriggio: Pranzo al Porthmeor Beach Café: Goditi un pranzo con vista sulla spiaggia di Porthmeor. Prova il famoso fish and chips. Escursione a Land’s End: Prendi un autobus per Land’s End, il punto più occidentale dell’Inghilterra. Ammira le scogliere spettacolari e, se sei fortunato, avvista le foche e i delfini. Sera: Cena a St Ives: Ritorna a St Ives e cena al The Seafood Café, famoso per i suoi piatti di pesce e frutti di mare. Domenica: Natura e Relax Mattina: Viaggio a Tintagel: Prendi un autobus per Tintagel e visita le rovine del Castello di Tintagel, legato alla leggenda di Re Artù. Esplora la grotta di Merlino e goditi il panorama mozzafiato.   Pomeriggio: Pranzo al The Cornishman Inn: Gusta un pranzo tradizionale in questo accogliente pub. Passeggiata lungo la South West Coast Path: Fai una passeggiata lungo uno dei sentieri costieri più belli del Regno Unito, ammirando le viste spettacolari sull’oceano. Sera: Ritorno a Penzance: Prendi un autobus per Penzance e concludi il tuo weekend con una cena rilassante al The Old Lifeboat House Bistro, con vista sul porto. Attività Particolari e Panorami da Esplorare Surf a Newquay: Se ami il surf, Newquay è il posto giusto per provare le onde della Fistral Beach; in alternativa, visita i Giardini di Eden Project: un complesso di biomi vicino a St Austell, facilmente raggiungibile in autobus, dove puoi esplorare serre giganti che ospitano piante da tutto il mondo.   La Cornovaglia è una terra di meraviglie naturali e storiche, perfetta per un weekend di scoperta e relax. Durante il viaggio, tieni gli occhi aperti per piatti tipici come il Cornish Pasty, il Cream Tea e il pesce fresco, che renderanno la tua esperienza ancora più autentica e gustosa. Con questo itinerario, potrai goderti il meglio che questa regione ha da offrire. Se vuoi immergerti ancora di più nell’ambientazione affascinante della Cornovaglia, non perdere il nuovo dark romance “Rosen – La Serva di Gravewood” di Priska Nicoly, in uscita prossimamente. Buona lettura e buon viaggio! 📚🌊 Un grande romanzo storico Resta in contatto Facebook Instagram Threads Scopri Land Magazine Dominique Pillinger Ottobre 9, 2024 Back in time: Una serva poteva davvero sposare un gentiluomo? A cura di In molti romanzi storici leggiamo di serve che si innamorano e sposano gentiluomini, conti o membri dell’alta società. Queste storie romantiche affascinano i lettori, ma era davvero Read More admin Ottobre 9, 2024 Il mistero della collana di Maria Antonietta: scandalo, inganni e la caduta della monarchia Se pensate che gli scandali di oggi siano scandalosi, aspettate di conoscere quello che ha infiammato l’intera Francia nel XVIII secolo: il mistero della collana di Maria Antonietta. Un intrigo Read More Oriana Turus Ottobre 9, 2024 La via senza nome – i racconti a tema di Land Magazine A CURA DI LA VIA SENZA NOMENarra la leggenda che, in un luogo lontano, esista una via di cui nessuno o quasi è a conoscenza. O meglio, in pochi sembrano averla Read More admin Ottobre 7, 2024 Raccontare storie di inclusione ai bambini: il ruolo dei genitori e degli educatori Nel mondo moderno, dove la diversità è una ricchezza, è più importante che mai insegnare ai bambini il valore dell’inclusione. E come possiamo farlo meglio se non attraverso il meraviglioso Read More Cristina Ferri Ottobre 6, 2024 Ricette libresche: lo stufato di Fleure Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Ottobre 6, 2024 Ricette spaventose: La torta nuziale della sposa cadavere Di Cristina Ferri La torta nuziale ispirata al matrimonio della sposa cadavere Il verme: Che ha quella povera smorfiosa che a te manca? Dai! Le candide guance e il bel Read More Valentina Fontan Ottobre 5, 2024 Giuseppe Ferlini, l’Indiana Jones del 1800 A cura di Libri di Valentina Fontan Scopri Ah l’Egitto terra di faraoni, piramidi, del Nilo e di un popolo, l’egiziani, dal passato glorioso. La loro storia si intreccia a Read More Elisabetta Ottobre 4, 2024 Bere come un vero scrittore per strada – Walter Lazzarin Vi siete mai chiesti cosa bevono i veri scrittori e se hanno dei riti di scrittura? ilSaggiatore lo ha fatto con i grandi scrittori della storia del passato, noi lo facciamo Read More admin Ottobre 4, 2024 Al via la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, con tanti ospiti come Licia Troisi e Chiara Valerio Comunicato stampaFesta del libro medievale e antico di SaluzzoTema IV edizione: “I colori nel Medioevo” Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024, Saluzzo (CN)Chiusura lunedì 28 ottobre con

Scopri la Cornovaglia in un Weekend! Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner