spetteguless

Quando Zerocalcare fu rifiutato da diversi editori

La parola d’ordine negli ultimi anni è: tutti pazzi per Zerocalcare. Noto per i suoi fumetti autobiografici, in cui racconta le sue esperienze di vita e le sue riflessioni su temi come la politica, la società e l’amore, Zerocalcare (vero nome: Michele Rech) ha guadagnato una vasta popolarità in Italia grazie ai suoi fumetti, che sono diventati bestseller e hanno vinto numerosi premi. Chi era Zerocalcare prima di Zerocalcare? Prima di diventare fumettista a tempo pieno, Zerocalcare ha svolto diversi lavori. Durante gli anni dell’università, ha lavorato come disegnatore di fumetti freelance per varie riviste, facendo anche l’illustratore per numerose case editrici. Successivamente, ha lavorato come tecnico del suono per concerti e eventi, occupandosi della gestione e dell’installazione dell’apparato audio. Questo lavoro gli ha permesso di viaggiare molto e di entrare in contatto con diverse realtà, esperienze che successivamente ha raccontato nei suoi fumetti. Dopo aver ottenuto un notevole successo con i suoi fumetti, ha potuto dedicarsi completamente alla sua carriera di fumettista e scrittore, diventando uno degli autori più apprezzati e riconosciuti in Italia. I più bei libri di Zerocalcare Sapevi che Zerocalcare è stato rifiutato da diversi editori? In un’intervista a BSTM condotta da Gianluca Gazzoli, Zerocalcare ha ammesso di essere stato rifiutato da diversi editori prima di diventare il personaggio amato che è oggi. Nel periodo in cui stava cercando di pubblicare il suo primo fumetto, “La profezia dell’armadillo“, molti editori non erano convinti del suo potenziale commerciale e hanno rifiutato di credere in lui. Ciononostante, Michele non si è arreso e ha deciso di autoprodurre il fumetto, finanziando personalmente la sua stampa. Eh già, Zerocalcare era una sorta di protoself – publisher, prima di approdare alla sua attuale casa editrice. Incredibile, vero? Ecco cosa ha dichiarato durante l’intervista: Mi avevano sbattuto la porta in faccia tutti; la motivazione? In Italia non c’era un mercato adatto al mio stile. Andavano bene i Dylan Dog o il grottesco Disney destinato ai ragazzi, ma non un fumetto il cui scrittore sia al tempo stesso disegnatore e autore di testi tanto grotteschi e personali. Quando ho avuto successo, tutti sono tornati (ovviamente) ma la cosa più incredibile è che, ogni volta che faccio un’intervista, tutti dicono: “Zerocalcare lo abbiamo inventato noi!” Michele Rech (in arte Zerocalcare) I migliori fumetti del 2023 I più bei libri di Zerocalcare

Quando Zerocalcare fu rifiutato da diversi editori Leggi tutto »

Perché Land Editore non ha una collana LGBTQIA+?

Chi ci conosce, sa che Land editore ama suddividere i propri libri in generi  letterari, questo non perché ci piacciono le semplificazioni ma in quanto ci permettono di aiutare i lettori e le lettrici nella scelta del prossimo libro da leggere.  Al punto che ne abbiamo fatto anche una mappa! In arrivo il gruppo di lettura della grande mappa del romance Inoltre, suddividere i romanzi in generi serve a lettori, operatori culturali e librai per orientarsi nel nostro catalogo,. Tuttavia… Una domanda che ci è stata posta spesso riguarda l’assenza di libri a tema amore gay nella nostra offerta, e di una collana interamente dedicata a storie omosessuali o LGBTQIA+.  In realtà Land Editore sta per pubblicare un romance MM, Il ballerino (Sonja G.Rosenkov) che inaugurerà la nostra entrata nel mondo delle storie d’amore gay.  Siamo felici di questa new entry e sempre ben disposti nei confronti di questo genere, come dimostreremo nel prossimo futuro.  Un’altra cosa da considerare è che, nonostante a volte non sembri, la nostra casa editrice è tremendamente giovane. Siamo nati da tre anni e pubblichiamo libri da due, quindi non c’è stato molto tempo per spaziare tra i generi. Confidiamo, nel futuro, di offrire una scelta sempre più vasta e che accontenti i gusti di tutti.  Ma… c’è un MA. Abbiamo scelto di non creare una collana appositamente dedicata ai romanzi MM perché farlo, secondo noi, significherebbe voler in qualche modo ghettizzare questi libri,  destinandoli a un unico target, mentre secondo noi l’amore è amore sempre e l’amore gay non ha bisogno di essere ingabbiato in una collana a sé, separando i romanzi da tutte le altre storie d’amore.  Per quei lettori che amano o che, al contrario, preferiscono non leggere gay romance, basterà dare una lettura veloce alla sinossi (cosa che consigliamo sempre di fare, perché in fondo  il detto che non si giudica un libro dalla copertina è ancora vero), ma siamo convinti che la nostra scelta di non creare una collana apposita vada nella giusta direzione, ossia quella della normalizzazione dell’amore libero, qualsiasi esso sia. Solo il tempo ci potrà dire se abbiamo torto o ragione.   E tu che ne pensi? Lascia un commento sotto al post per dirci se sei d’accordo con noi o se, al contrario, vorresti una collana interamente dedicata al MM romance. Leggi anche Iscriviti * indicates required Email Address * Inserisci qui il tuo indirizzo email Il tuo nome e cognome * Inserisci il tuo nome e cognome qui

Perché Land Editore non ha una collana LGBTQIA+? Leggi tutto »

I dieci migliori momenti del 2022 per la nostra casa editrice

Anche il 2022 è finito, chiudendo de facto il secondo anno per la nostra casa editrice. La strada da fare per fidelizzare i lettori è ancora lunga, ma nel frattempo vogliamo celebrare i piccoli traguardi che abbiamo raggiunto insieme ai nostri autori e lettori. Perché nessuno di questi momenti tornerà più, ma noi conserveremo sempre nel nostro cuore un pezzetto di quell’emozione, l’emozione delle “prime volte”. Ecco allora 10 momenti irripetibili del 2022 1) Il nostro Salone del libro di Torino. Si è trattata di un’esperienza illuminante, magica, piena di emozione. In quell’occasione abbiamo potuto presentare alcuni libri in anteprima, e per la prima volta abbiamo fatto ben due sold out ai preorder: stiamo parlando di Sui tuoi fianchi (Arianna Ciancaleoni) e Come il sole ad est (Miriana Vitulli). Come dimenticare, poi, la straordinaria partecipazione del mitico Paolo Archetti Maestri alla presentazione di Anamnesis, il saggio fotografico di Alessandro Capurso 2   Il primo libro Land ad aver raggiunto le 100 valutazioni. A molti questo traguardo sembrerà ininfluente, ma non per una casa editrice nata da così poco tempo né per un’autrice emergente. Quando abbiamo visto che Troppo vicino al sole, il romance di Verdiana Rigoglioso, aveva raggiunto le 100 valutazioni su Amazon.it, la nostra gioia è stata impagabile! 3 La prima apparizione in un giornale nazionale. Stiamo parlando di “Il dio della Bibbia”, saggio Land University Press che è stato di recente recensito su Libero, giornale a tiratura nazionale. Molte case editrici non raggiungono questo traguardo se non dopo decenni di attività, ma noi siamo qui a testimoniare che anche i giovani editori possono farcela! 4 La prima collaborazione con il COLLETTIVO SCRITTORI UNITI. Quando il CSU e Claudio Secci hanno invitato Land presso la sede di Torino per presentare la casa editrice, abbiamo subito capito che sarebbe stata una serata magnifica, piena di divertimento e di emozioni. 5 Il sold out al primo evento organizzato da Land Editore. Nessuno di noi se lo aspettava, e invece più di trenta persone sono giunte da tutta Italia per partecipare all’evento dell’Hotel Plaza. È stata un’emozione incredibile, e anche la maggior parte dei libri esposti sono andati sold-out. 6 L’acquisizione dei diritti di autrici straniere molto amate all’estero. Quando abbiamo firmato i contratti per la traduzione di due libri dall’inglese, non ci sembrava vero di aver raggiunto un traguardo così importante, che porterà la casa editrice su un livello completamente nuovo nel panorama editoriale italiano. 7 L’annuncio di partecipazione al FRI – FESTIVAL DEL ROMANCE ITALIANO. Quando lo abbiamo detto alle nostre autrici e ai lettori Land, la loro gioia era palpabile e non abbiamo potuto che esserne contagiati. 8 Manuela A.De Quarto ammessa al Premio Campiello e seconda classificata al premio Letterario Nadia Toffa. Abbiamo bisogno di altre parole per esprimere la nostra smisurata felicità? 9 La presentazione di “Il doppio segreto” alla Feltrinelli di Genova. Per tutti noi sapere di venire ospitati nella libreria più frequentata e prestigiosa di Genova è stata una grande fonte di gioia. 10 Il videogame di Lathar. Siamo fieri della creatività dei nostri autori, e avere un videogame ufficiale Land Editore ci ha resi molto orgogliosi del nostro Lorenzo Foschi.

I dieci migliori momenti del 2022 per la nostra casa editrice Leggi tutto »

Madre buona, madre cattiva: la figura della madre in letteratura

Lei, mia madre   La madre perfetta non esiste. Alle soglie del XXI secolo, questa consapevolezza dovrebbe sembrarci scontata, un’affermazione a tratti banale, eppure non è insolito trovare all’interno dell’immaginario collettivo esempi sempreverdi di madri esemplari e impeccabili, che riescono ad assolvere al duplice compito di educatrici e badanti con un’efficienza quasi robotica. Di contro, la letteratura è piena di esempi di pessime madri, ideate da autori illustri, che hanno permeato l’immaginario culturale occidentale. Madre buona, madre cattiva La letteratura e l’arte sembrano impegnati in una costante lotta che pone queste due figure in una situazione di scontro perpetuo; da un lato la cattiva madre, che antepone i suoi bisogni e le sue aspirazioni a quelle di chiunque altro, figli in primis. Un esempio estremo che riconduce i lettori a questa figura matrigna, maligna e maledetta (le tre M, una triade tossica e pregna di moralismo) è ovviamente Medea, figura pre-mitologica ormai passata agli annali, alla quale milioni di scrittori si sono rifatti nelle loro opere. Strega e assassina, Medea compie l’Atto più grave che un essere umano possa commettere: la barbara uccisione della propria progenie. Per quanto la critica letteraria moderna si stia sforzando di riempire Medea di complessità e sfaccettature sempre nuove, in un maldestro tentativo di riabilitare le sue azioni, questo personaggio continua a rappresentare tutto ciò che non deve essere una madre, e le maledizioni che cadranno sul suo capo ne sono la prova lampante. All’estremo opposto c’è il modello al quale la letteratura sette-ottocentesca ci ha abituati ad aspirare, quello della madre esemplare, che arriva a sacrificare la sua vita per il benessere e la salvezza dei figli. Un modello altrettanto moralistico, se non di più, che vede nella madre il triplice ruolo di santa, martire e angelo del focolare, e il suo esempio forse più significativo è la Fantine del romanzo I miserabili (Victor Hugo, 1862).  La storia di Fantine si inserisce in quella tendenza tutta ottocentesca che vede autori uomini intellettualmente impegnati ad auto-compiacersi, per non dire masturbarsi, sull’immagine di donne completamente vittime del destino, degli uomini e della sfortuna. Ma soprattutto degli uomini. Uno sguardo morboso sulle sfortune di personaggi femminili e sulle loro sofferenze, che avevano il duplice scopo di educare le donne a immolarsi alle avversità ma anche a portarle alla catarsi dei sentimenti, attraverso il dolore vissuto da loro simili per interposta persona. Fantine è giovanissima quando viene sedotta e messa incinta da un suo (si presume) coetaneo, che non si farà scrupoli ad abbandonarla al suo triste destino. Nell’800, una ragazza madre aveva sostanzialmente due alternative: la prostituzione o il suicidio. Nessuno avrebbe offerto un lavoro onesto a una donna perduta; per questo motivo Fantine affida la piccola Cosette, frutto del suo amore al di fuori del matrimonio, a dei locandieri e va in città per lavorare, stando bene attenta a non rivelare a nessuno la sua figlia segreta. Segreto che viene ben presto scoperto, portando Fantine al licenziamento in tronco da parte di Jean Valjean. Disoccupata e sola al mondo, Fantine deve comunque trovare il modo per mandare i soldi a sua figlia, soldi senza i quali la piccola sarebbe abbandonata a un destino peggiore dell’essere lasciata insieme ai disonesti gestori di una locanda di dubbia reputazione. L’unica scelta di Fantine è diventare una prostituta, fatto che la condurrà velocemente alla morte. Questo modello di madre, che si sacrifica in tutto e per tutto per i figli, rappresenta il polo opposto a quello in cui viene posizionata Medea, ed ecco allora che dal male supremo rappresentato dalla madre assassina si passa all’idea di madre-angelo, disposta a tutto pur di garantire alla progenie un futuro, anche alla morte e all’annullamento di sé. E nel mezzo cosa c’è? Sono pochi gli esempi di madri con personalità sfaccettate, almeno in letteratura, soprattutto nella narrativa del passato. Questo perché, come sempre, la donna è la destinataria di due grandi ingiustizie: la prima risiede nel fatto che per millenni è stata partorita dalla fantasia e dall’immaginazione morbosa e moralista degli uomini, la seconda è che la società ha sempre sentito il bisogno di incasellare la figura femminile in uno stereotipo, non importa se negativo o positivo. Solo nell’800 le prime scrittrici hanno timidamente cominciato a esprimere se stesse attraverso la narrativa, creando figure di madri sfaccettate e ambivalenti, né buone né cattive, semplicemente umane. Basti pensare a Jane Austen e al suo Pride and Prejudice, dove la figura di Mrs. Bennett appare sì sciocca e vanesia, ma anche sinceramente preoccupata per le proprie figlie e di certo più partecipe alla vita familiare del suo schivo consorte, così impegnato a schernire il resto del mondo (famiglia compresa) da curarsi poco o nulla del destino precario delle sue cinque figlie. Tra tutti questi personaggi e scrittori, una cosa è certa: dipingere l’universo femminile in maniera autentica è sempre risultato più ostico rispetto al creare personaggi maschili efficaci e ben costruiti, e lo è sia nel mondo del romance contemporaneo che della narrativa generale. Verrà mai il giorno in cui le madri saranno finalmente tratteggiate in maniera verosimile?  

Madre buona, madre cattiva: la figura della madre in letteratura Leggi tutto »

Il libraio che chiude per andare alla recita dei figli

Questi giorni non torneranno e noi non possiamo perderli Recita così il cartello esposto nella libreria Ubik di Vico Equense, nella provincia metropolitana di Napoli, che venerdì 16 Dicembre ha esposto sulla vetrina del negozio il suo originale messaggio.  Quante volte noi genitori ci siamo sentiti impossibilitati ad andare alle recite dei nostri bambini a causa della miriade di impegni lavorativi, che sotto Natale diventano ancora più intensi?  Ma i librai del piccolo negozio a conduzione familiare non ci stanno e decidono di prendersi una pausa dal lavoro, spiegando le loro motivazioni sui social con un commovente pensiero.  L’augurio è che molte più persone, durante le feste, prendano esempio da loro e dedichino più tempo alla famiglia, agli amici e agli affetti. In fondo è proprio questo il miracolo di Natale che noi tutti vorremmo ricevere. 

Il libraio che chiude per andare alla recita dei figli Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner