Plesio Editore, la casa editrice con autori che sono anche un po’ super eroi!

Il Salone del libro di Torino, quest’anno, ha tristemente coinciso con la tragedia delle numerose alluvioni ed esondazioni avvenute in Emilia Romagna. Nel dolore e nella scoratezza di questi giorni, noi di Land Magazine vogliamo riportarvi una storia commovente perché frutto di una sterminata solidarietà umana in un mondo, quello editoriale, che fin troppo spesso è concentrato esclusivamente sui numeri e mai sulle persone che quel mondo lo popolano.

Plesio Editore e il gesto di straordinaria solidarietà commesso dai suoi autori

Nella giornata di sabato 20 maggio, durante quella meravigliosa manifestazione che è il Salone Internazionale del Libro di Torino, abbiamo avuto il piacere di incontrare alcuni autori che hanno pubblicato le proprie opere con Plesio editore (con marchio Plesio e Lambda House).

Cosa ci sarà di tanto strano?, direte voi. In fondo era pieno di case editrici e autori in fiera, perché abbiamo deciso di parlare proprio di Plesio?

Perché Plesio, realtà editoriale attiva fin dal 2011 e specializzata in vari sottogeneri del fantasy, non ha potuto partecipare al Salone a causa della terribile alluvione che si è verificata in Emilia-Romagna, regione in cui l’editore ha sede.

Com’è possibile, quindi, che noi siamo riuscite a parlare con i loro autori e ad andare al loro stand?

Plesio editore e la solidarietà dei suoi autori

Se anche l’editrice Giordana Gradara non ha potuto essere presente, dato che a Forlì e nei dintorni i problemi di agibilità erano diversi, gli autori Plesio hanno fatto fronte comune e si sono organizzati per portare le proprie copie e venderle allo stand della casa editrice.

Dalla pagina facebook dell'editore

In questa occasione abbiamo avuto il piacere di conoscere Roberto Saguatti, autore sempre molto attivo durante le fiere, che ha svolto un importante ruolo di coordinamento per lo stand, e di parlare con Marta Duò, che ci ha spiegato come gli scrittori e le scrittrici si sono mossi per poter presenziare al Salone nonostante le difficoltà legate all’alluvione in Emilia.

Chi non poteva essere presente, infatti, ha comunque deciso, in segno di solidarietà, di far arrivare alcuni volumi per l’esposizione: nonostante le calamità non controllabili dall’uomo, la forza degli scrittori e di questa piccola casa editrice è stata tale da essere un punto di riferimento per altri autori e editori al Salone.

Il successo dell’iniziativa degli autori Plesio è stato enorme, tale da segnare il sold out di tutte le copie già nella giornata di domenica, dimostrando che è possibile superare le avversità quando ci si comporta come una famiglia, come un gruppo coeso e unito per la stessa causa, a sostegno di quella che per i propri autori sembra essere più di una semplice casa editrice.

Si dice “volere è potere”: mai parole sono più vere, e gli scrittori Plesio lo hanno dimostrato.

Per noi è stata davvero una grande emozione poter supportare questa iniziativa e portarla alla vostra attenzione, perché dimostra quanto sia importante vivere anche il mondo editoriale con umanità e spirito di unione.

Un abbraccio alla Plesio editore e a tutti gli autori che hanno reso possibile la sua presenza al Salone del Libro di Torino!

 

ALTRE NOTIZIE

  • admin
  • Agosto 23, 2023

Gretna Green: il paesino scozzese capitale dell’amore proibito

Se sei appassionata di romanzi storici, d'amore e classici, non puoi non aver sentito parlare delle celeberrime fughe d'amore a Gretna Green. "La fuga a Gretna Green" era infatti una tradizione del

Read More
  • admin
  • Agosto 15, 2023

Cronistoria del ferragosto dall’antichità a oggi

Sicuramente saprete che il termine "Ferragosto" deriva dall'espressione latina "Feriae Augusti", che significa "ferie di Augusto". Le Feriae Augusti furono introdotte dall'imperatore romano Augusto nel 18 a.C. come periodo di

Read More
  • admin
  • Agosto 6, 2023

Tre canzoni di Fabrizio de Andrè per ritrovare l’ispirazione e scrivere un romanzo

La rubrica Sia la musica che la scrittura hanno il potere di comunicare, ispirare ed emozionare, e la loro combinazione può portare a risultati straordinari. Proprio per questo noi di

Read More
  • admin
  • Agosto 4, 2023

La vera storia di La bella e la Bestia in poche parole

La fiaba "La bella e la bestia" è amata dal pubblico per moltissimi motivi, il più importante dei quali è sicuramente il messaggio sulla bellezza interiore e il potere del

Read More
  • admin
  • Luglio 13, 2023

Altro che Medioevo: il vero secolo buio è stato il Seicento americano

americano La percezione del Medioevo come un "periodo buio" deriva da una visione storica che si è sviluppata nel periodo del Rinascimento e dell'Illuminismo, in cui gli intellettuali dell'epoca presero

Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti

* indicates required
Inserisci qui il tuo indirizzo email
Inserisci il tuo nome e cognome qui
Cookie Consent with Real Cookie Banner