società

Stefano Benni è morto: addio al maestro della satira e della fantasia italiana

Il 9 settembre 2025 si è spento a Bologna Stefano Benni, uno degli scrittori più amati e originali della letteratura italiana contemporanea. Aveva 78 anni e da tempo lottava contro una malattia che lo aveva costretto a ritirarsi dalla scena pubblica. La notizia della sua morte è stata confermata dalla casa editrice Feltrinelli, che ha pubblicato la maggior parte delle sue opere. Una carriera tra satira e poesia   Nato a Bologna il 12 agosto 1947, Benni ha saputo attraversare generi e linguaggi, mantenendo intatta la sua cifra stilistica: ironica, surreale e pungente. Con il suo esordio narrativo, Bar Sport (1976), ha dipinto un affresco comico e grottesco dell’Italia di provincia, consegnando alla memoria collettiva personaggi indimenticabili. Da lì in poi, ogni suo libro è stato un successo di pubblico e critica: Terra! (1983), Stranalandia (1984), La Compagnia dei Celestini (1992), Baol, Elianto, Saltatempo, Spiriti, Margherita Dolcevita, fino a Il bar sotto il mare. Le sue opere hanno venduto milioni di copie in Italia e sono state tradotte in decine di lingue, portando nel mondo la sua visione letteraria fatta di invenzioni linguistiche, mondi immaginari e riflessioni sociali. L’anima del “Benniano” Benni non è stato soltanto un romanziere: ha scritto poesie, testi teatrali, articoli, saggi, e ha collaborato con musicisti, attori e disegnatori, intrecciando arti e linguaggi diversi. La sua scrittura è diventata così riconoscibile che si parla spesso di un vero e proprio stile “Benniano”, capace di fondere umorismo, critica sociale e fantasia sfrenata. Le sue storie hanno sempre parlato agli ultimi, ai sognatori, ai ribelli, a chi non si rassegna all’ingiustizia. Una satira mai cinica, ma animata da una profonda umanità e da una vena poetica che rendeva indimenticabili anche le pagine più comiche. L’eredità di un maestro Con la morte di Stefano Benni, la letteratura italiana perde una delle sue voci più coraggiose e libere. I suoi libri continueranno a vivere nelle mani dei lettori, come luoghi di resistenza, immaginazione e risata. Benni ha insegnato che la satira può essere al tempo stesso un’arma affilata e un canto d’amore verso la vita. La sua opera resta un patrimonio culturale che continuerà a ispirare scrittori, artisti e lettori per generazioni. Scopri Land Magazine admin Settembre 9, 2025 Stefano Benni è morto: addio al maestro della satira e della fantasia italiana Read More admin Settembre 9, 2025 Cartigliano celebra la cultura con la rassegna “Autori veneti in villa” La storica Villa Morosini Cappello di Cartigliano diventa per tre serate il cuore pulsante della letteratura veneta grazie alla rassegna “Autori veneti in villa”, ideata e curata da Elisabetta Sanavia. Read More Silvia Dal cin Settembre 8, 2025 8 settembre, giornata internazionale dell’alfabetizzazione 8 SETTEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONEChe cos’è e perchè è stata istituita?La giornata internazionale dell’alfabetizzazione (Literacy Day) è una ricorrenza istituita nel 1965 dall’UNESCO per ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione, processo centrale Read More admin Settembre 8, 2025 Se lui ha un’altra, vale davvero la pena combattere? Scoprire che la persona che amiamo ha un’altra relazione o un interesse al di fuori della coppia è uno dei momenti più dolorosi e destabilizzanti che si possano vivere. L’impatto Read More admin Settembre 7, 2025 La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo della catanese Ingrid Sciuto In uscita l’11 settembre 2025 con Land EditoreUna figura dimenticata della storia del Novecento torna a splendere attraverso la letteratura. Con il suo nuovo romanzo, Ingrid Sciuto restituisce voce e Read More admin Settembre 6, 2025 La tensione sessuale in Cime tempestose è alta (più del vento sulla brughiera) Diciamolo subito: se pensavi che Cime tempestose fosse solo un romanzo scolastico pieno di paesaggi cupi e gente che tossisce davanti al camino… ti sbagliavi di grosso. La verità è Read More admin Settembre 6, 2025 Rilasciato il trailer del nuovo film ispirato a Cime tempestose Signore e signori, tenetevi forte: il trailer del nuovo adattamento di Cime tempestose è finalmente uscito. Sì, il romanzo che a scuola ti sembrava “pesantuccio” ora torna in versione cinematografica Read More admin Settembre 6, 2025 Si accettano come sono: 5 attrici che non sono mai ricorse ai ritocchini In un mondo dove basta uno scroll su Instagram per ritrovarsi circondati da labbra a canotto e zigomi che sfidano la gravità, c’è ancora chi sceglie la via più rivoluzionaria Read More admin Settembre 6, 2025 Le Case Magdalene: la vergogna delle Magdalene Laundries e l’ingiustizia subita da migliaia di donne Le Case Magdalene, note come Magdalene Laundries, sono una ferita ancora aperta nella coscienza collettiva. Queste istituzioni, gestite da ordini religiosi cattolici tra il XIX e il XX secolo, venivano Read More admin Settembre 4, 2025 Eventi letterari settembre 2025: presentazioni, festival e incontri con gli autori in tutta Italia Settembre si conferma il mese dei libri e della cultura. Da Nord a Sud, il calendario degli eventi letterari italiani è ricchissimo: presentazioni, festival, rassegne e incontri con autori e Read More

Stefano Benni è morto: addio al maestro della satira e della fantasia italiana Leggi tutto »

8 settembre, giornata internazionale dell’alfabetizzazione

8 SETTEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONE Che cos’è e perchè è stata istituita? La giornata internazionale dell’alfabetizzazione (Literacy Day) è una ricorrenza istituita nel 1965 dall’UNESCO per ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione, processo centrale per combattere molte delle problematiche mondiali, come la violazione dei diritti umani, la mancata parità di genere, la povertà, la mortalità infantile e la diffusione di molte malattie. È ancora attuale? Assolutamente sì, perchè l’Unesco stima che nel mondo gli analfabeti sono circa 780 milioni di adulti (di cui il 64% donne). Ogni anno, inoltre, l’UNESCO affianca un tema a questa giornata, per cercare piani strategici per risolvere il problema. L’8 settembre si punta il faro sull’alfabetizzazione, che significa sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema ma anche incoraggiare a mantenere e migliorare le proprie competenze. Leggere, scrivere, calcolare, anche usare la tecnologia sono capacità che noi diamo per scontate, fondamentali per poter svolgere un ruolo attivo nella società. Se possiamo sostenere, anche a distanza, programmi che combattono l’illiteratismo… facciamolo. È un fenomeno sociale che concerne tutta la comunità mondiale. Offrendo la possibilità di alfabetizzazione a bambini, uomini e donne nel mondo, possiamo davvero salvare delle vite. Saper leggere e scrivere, fare i conti, non significa “solo” poter essere autonomi nel proprio quotidiano, ma anche poter aspirare ad una vita migliore. In Italia il tasso di alfabetizzazione è molto alto, quasi il 100%, ovvero praticamente tutta la popolazione è in grado di leggere e scrivere. Il merito fu anche dello straordinario maestro Alberto Manzi, che tra il 1960 e il 1968, con il programma televisivo “Non è mai troppo tardi” insegnò a scrivere a circa un milione e mezzo di adulti italiani analfabeti. Nel nostro paese quindi la campagna da sostenere è quella contro l’analfabetismo funzionale: circa il 28% degli italiani tra i 16 e i 65 anni, dalle stime, non ha competenze di lettura e scrittura sufficienti per affrontare la vita quotidiana. Cosa significa? Pur sapendo leggere e scrivere, queste persone hanno difficoltà a comprendere efficacemente le informazioni scritte. Questo dipende certo anche da difficoltà di apprendimento, ma anche dalla mancanza di stimoli culturali e dalla scarsa qualità dell’istruzione ricevuta. La conseguenza è spesso la limitazione delle opportunità lavorative, la marginalizzazione e l’esclusione dalla società, la diffusione di false credenze e fake news. Possiamo oggi combattere questo fenomeno puntando sul sostegno e sul potenziamento delle iniziative delle librerie, biblioteche, dei centri culturali.

8 settembre, giornata internazionale dell’alfabetizzazione Leggi tutto »

Se lui ha un’altra, vale davvero la pena combattere?

Scoprire che la persona che amiamo ha un’altra relazione o un interesse al di fuori della coppia è uno dei momenti più dolorosi e destabilizzanti che si possano vivere. L’impatto emotivo è forte: ci si sente traditi, messi in secondo piano, svalutati. In queste circostanze nasce una domanda difficile: vale davvero la pena combattere per lui? La risposta non è mai universale, perché ogni storia è diversa, ma ci sono riflessioni importanti che possono aiutarti a capire cosa fare. 1. Prima di tutto, ascolta le tue emozioni È normale provare rabbia, gelosia, tristezza, confusione. Non reprimere quello che senti: dai spazio alle tue emozioni, riconoscile e concediti il tempo per metabolizzarle. Solo così potrai prendere una decisione lucida e non guidata dall’impulso. 2. Chiediti: cosa desidero davvero? A volte la paura di perdere una persona ci porta a voler “combattere” a tutti i costi, anche quando la relazione non è più sana. Prova a riflettere: Desideri davvero continuare questa storia? O temi semplicemente la solitudine o il cambiamento?Mettere al centro i tuoi bisogni ti aiuta a distinguere amore autentico da attaccamento o dipendenza affettiva. 3. Valuta il suo atteggiamento Un punto chiave è capire come si comporta lui. È sincero e disposto a chiarire? Mostra rimorso e volontà di ricostruire il rapporto? Oppure minimizza, nasconde, o sceglie chiaramente l’altra persona? Se c’è trasparenza, forse c’è margine per un percorso di coppia. Se invece lui non dimostra impegno, combattere da sola diventa un dolore inutile. 4. Combattere sì, ma non a tutti i costi Lottare per amore ha senso solo se è un impegno reciproco. Una relazione funziona quando entrambi i partner si scelgono e lavorano insieme. Se il peso della battaglia ricade solo su di te, rischi di consumare le tue energie senza ricevere in cambio rispetto e amore. 5. Ricorda il tuo valore   Il tradimento o l’interesse per un’altra persona non sminuisce il tuo valore. Non è una tua mancanza, non è una tua colpa. Spesso il comportamento dell’altro riflette i suoi vuoti e le sue scelte personali. Ricorda: meriti una relazione in cui sei scelta ogni giorno, senza incertezze. 6. Quando può valere la pena combattere Se entrambi volete ricostruire e siete disposti a lavorare con impegno. Se c’è comunicazione sincera, magari anche con l’aiuto di una terapia di coppia. Se la base della relazione era solida e l’episodio è stato una crisi circoscritta. 7. Quando è meglio lasciar andare Se lui continua ad avere un’altra storia senza rinunciarvi. Se non rispetta i tuoi sentimenti e minimizza il dolore che provi. Se ti senti sola, non ascoltata, non considerata. In questi casi, combattere significa solo prolungare la sofferenza. Questi temi ti appassionano? Scopri Scopri Land Magazine admin Settembre 1, 2025 Come scegliere lo psicologo giusto: guida completa per trovare il professionista adatto a te Intraprendere un percorso psicologico è una scelta importante, spesso dettata dalla necessità di affrontare momenti difficili, superare blocchi personali o semplicemente investire nella propria crescita interiore. Una delle domande più Read More Silvia Dal cin Settembre 1, 2025 Back to school… I mean, Hogwarts. 1 settembre, per i potteriani, significa solo una cosa: si torna a Hogwarts! Pronti a cercare il binario 9 e 3/4, caricare i bauli sull’Hogwarts Express e tornare a scuola? Read More admin Agosto 29, 2025 La casalecchiese Elisabetta Venturi torna in libreria con il suo nuovo romanzo Il vestito blu Dopo il successo de Il vestito rosso, che ha emozionato centinaia di lettori con la storia intensa e struggente di Marta, Elisabetta Venturi – scrittrice originaria di Casalecchio di Reno Read More Silvia Dal cin Agosto 28, 2025 Segnalazione nuova uscita: “Filastrocche contro le guerre” Un libro di filastrocche facili da imparare, per parlare di ascolto, di rispetto e di amicizia. Ogni parola è un piccolo passo per capire gli altri e costruire, giorno dopo Read More admin Agosto 27, 2025 Aperitivo Letterario con interventi musicali – Presentazione di Un pappagallo in pegnoSalzano, 5 settembre 2025 – ore 19.00, Parco della Villa Romanin Jacur Il 5 settembre 2025, alle ore 19.00 nella splendida cornice del Parco della Villa Romanin Jacur di Salzano, torna l’appuntamento con l’Aperitivo Letterario con interventi musicali, un evento che coniuga Read More Cristina Ferri Agosto 26, 2025 Il tiramisù di Samantha – Sindrome del cuore in ostaggio Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui La vita di Samantha è a colori e va dall’arancione al rosa, dal giallo al marrone, anche se il suo Read More Silvia Dal cin Agosto 25, 2025 Segnalazione nuova uscita: “Deep Learning” Il deep learning è un sottocampo dell’intelligenza artificiale che si occupa delle interazioni tra computer e linguaggi umani. Nei sette racconti che compongono il libro, l’impatto dell’AI nelle nostre vite Read More Francesca Redolfi Agosto 23, 2025 Recensione di “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia Il romanzo Tutta la vita che resta di Roberta Recchia è un pugno e una carezza. Un pugno quando ti accorgi, dopo un tuffo negli anni Sessanta e un inizio Read More Silvia Dal cin Agosto 22, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO… il sushi di “Kill Bill” “Kill Bill” era stato inizialmente pensato come un unico film, ma il materiale girato era talmente tanto che il produttore decise di farlo uscire in due capitoli. Il Volume Uno, Read More Silvia Dal cin Agosto 21, 2025 Segnalazione nuova uscita: “Cuori forti” Diciannove tra i migliori autori italiani hanno scritto diciannove storie pensate per raccontare gli adolescenti di oggi: gli amici, la famiglia, la scuola, gli amori, le scelte, il coraggio e le Read More

Se lui ha un’altra, vale davvero la pena combattere? Leggi tutto »

Si accettano come sono: 5 attrici che non sono mai ricorse ai ritocchini

In un mondo dove basta uno scroll su Instagram per ritrovarsi circondati da labbra a canotto e zigomi che sfidano la gravità, c’è ancora chi sceglie la via più rivoluzionaria di tutte: accettarsi così com’è. Sì, hai letto bene: niente punturine, niente filler, niente “solo un piccolo ritocchino preventivo” (che poi preventivo di cosa, l’apocalisse?). Ecco 5 attrici che hanno detto no all’ago miracoloso e sì al fascino naturale. Spoiler: funzionano benissimo lo stesso. 1. Meryl Streep   La Regina Mida del cinema: tutto quello che tocca diventa un Oscar. Eppure non ha mai pensato di trasformare il suo volto in una maschera di cera. Rughe? Sì, ma anche 1000 sfumature di talento. 2. Frances McDormand Una che ha vinto l’Oscar senza eyeliner e senza filtri di TikTok. Non solo non si è mai rifatta, ma sembra quasi divertirsi a sembrare ancora più “normale” sul red carpet. Il coraggio in persona. 3. Emma Thompson Britannica, ironica, e con un viso che racconta più storie di un’intera serie Netflix. La Thompson non solo non ha ceduto ai bisturi, ma si fa anche portavoce del “viva le rughe!”. 4. Julianne Moore Una diva senza tempo. Ha dichiarato più volte che non ama l’idea di bloccare l’espressività del volto. E considerando che riesce a piangere, ridere e distruggerti l’anima in un’unica scena, direi che ha ragione lei. 5. Kate Winslet La nostra eterna Rose di Titanic ha detto un secco no a botox e affini. Perché? Perché crede che un’attrice debba muovere il viso, non sembrare un manichino. Jack non è sopravvissuto, ma le sue espressioni sì. Scopri Land Magazine admin Settembre 6, 2025 Si accettano come sono: 5 attrici che non sono mai ricorse ai ritocchini Read More admin Settembre 6, 2025 Le Case Magdalene: la vergogna delle Magdalene Laundries e l’ingiustizia subita da migliaia di donne Le Case Magdalene, note come Magdalene Laundries, sono una ferita ancora aperta nella coscienza collettiva. Queste istituzioni, gestite da ordini religiosi cattolici tra il XIX e il XX secolo, venivano Read More admin Settembre 4, 2025 Eventi letterari settembre 2025: presentazioni, festival e incontri con gli autori in tutta Italia Settembre si conferma il mese dei libri e della cultura. Da Nord a Sud, il calendario degli eventi letterari italiani è ricchissimo: presentazioni, festival, rassegne e incontri con autori e Read More admin Settembre 4, 2025 “I colori di me e di te”: la nuova serie firmata Elisabetta Venturi che emoziona e conquista Land Editore presenta una serie che ha già conquistato i lettori con la sua intensità: “I colori di me e di te”, composta dai romanzi Il vestito rosso e Il Read More admin Settembre 3, 2025 Land Editore parteciperà al BukRomance 2025 Land Editore annuncia con entusiasmo la sua partecipazione alla quinta edizione del BukRomance, il festival dedicato alla narrativa romantica che si terrà sabato 8 novembre 2025 presso il Palazzo dei Read More admin Settembre 3, 2025 Presentazione del libro “Come un girasole a mezzanotte” di Miriana Vitulli Un nuovo appuntamento letterario attende gli amanti della lettura: giovedì 11 settembre 2025, alle ore 18:00, presso l’Oratorio Don Bosco – APS di Torre del Greco (NA), si terrà la Read More Oriana Turus Settembre 2, 2025 Alla scoperta di nuove autrici con Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Settembre 1, 2025 Due nuovi audiolibri Land Editore in arrivo su Storytel Land Editore annuncia con entusiasmo l’imminente uscita di due attesissimi audiolibri che presto saranno disponibili sulla piattaforma Storytel, uno dei principali punti di riferimento per chi ama ascoltare storie ovunque Read More admin Settembre 1, 2025 Come scegliere lo psicologo giusto: guida completa per trovare il professionista adatto a te Intraprendere un percorso psicologico è una scelta importante, spesso dettata dalla necessità di affrontare momenti difficili, superare blocchi personali o semplicemente investire nella propria crescita interiore. Una delle domande più Read More Silvia Dal cin Settembre 1, 2025 Back to school… I mean, Hogwarts. 1 settembre, per i potteriani, significa solo una cosa: si torna a Hogwarts! Pronti a cercare il binario 9 e 3/4, caricare i bauli sull’Hogwarts Express e tornare a scuola? Read More

Si accettano come sono: 5 attrici che non sono mai ricorse ai ritocchini Leggi tutto »

Come scegliere lo psicologo giusto: guida completa per trovare il professionista adatto a te

Intraprendere un percorso psicologico è una scelta importante, spesso dettata dalla necessità di affrontare momenti difficili, superare blocchi personali o semplicemente investire nella propria crescita interiore. Una delle domande più frequenti, però, è: come scegliere lo psicologo giusto? Questa decisione non è sempre semplice: trovare il professionista adatto significa mettere insieme aspetti pratici, competenze tecniche e soprattutto la sensazione di sentirsi accolti e compresi. In questa guida approfondita ti aiuterò a capire passo dopo passo come orientarti, quali fattori considerare e come fare una scelta consapevole. Perché è importante scegliere lo psicologo giusto Lo psicologo non è solo un esperto della mente, ma anche un compagno di viaggio durante un percorso personale. Il professionista giusto può aiutarti a: gestire ansia, stress e difficoltà emotive; affrontare traumi, perdite o cambiamenti di vita; migliorare le relazioni personali e professionali; riscoprire risorse interiori e potenzialità sopite; costruire un senso più solido di sé e del proprio benessere. Un percorso psicologico funziona se si crea un rapporto di fiducia reciproca: ecco perché scegliere con cura è un passo fondamentale. 1. Controlla sempre le credenziali In Italia, per esercitare la professione, è obbligatorio essere iscritti all’Ordine degli Psicologi. Questo garantisce che lo psicologo abbia completato il percorso di studi, svolto il tirocinio e superato l’esame di Stato.Puoi facilmente verificare l’iscrizione sul sito dell’Ordine della tua regione. È il primo filtro da fare, prima ancora di valutare qualsiasi altro aspetto. 2. Scegliere in base all’approccio terapeutico Non esiste un unico modo di fare psicoterapia. Gli psicologi possono avere specializzazioni diverse, e conoscere le principali ti aiuta a capire cosa potrebbe fare più al caso tuo: Cognitivo-comportamentale: si concentra sul legame tra pensieri, emozioni e comportamenti. È molto pratico e orientato al “qui e ora”. Psicodinamico: esplora le radici profonde delle difficoltà, anche attraverso l’analisi dell’inconscio e delle relazioni passate. Sistemico-relazionale: lavora sulle dinamiche familiari e di coppia, utile se i problemi coinvolgono le relazioni affettive. Umanistico-esistenziale: pone al centro la persona, valorizzandone libertà, autenticità e potenziale. EMDR: approccio particolarmente efficace per il trattamento di traumi e stress post-traumatico. Non esiste un approccio migliore in assoluto: dipende dalle tue esigenze, dal tuo carattere e dal tipo di difficoltà che stai vivendo. 3. L’importanza della prima impressione La terapia non è fatta solo di tecniche, ma soprattutto di relazione. Nei primi colloqui chiediti: Mi sento ascoltato senza giudizio? Riesco a esprimere liberamente i miei pensieri? Avverto empatia e professionalità? Spesso la prima sensazione è rivelatrice. Se non ti senti a tuo agio, forse quel professionista non è la scelta giusta per te, anche se altamente qualificato. 4. Aspetti pratici da considerare Oltre alla dimensione emotiva e relazionale, è importante valutare anche elementi concreti: Costo delle sedute: chiarisci fin da subito il prezzo e verifica se rientra nel tuo budget. Durata e frequenza: in genere le sedute durano 45-60 minuti e la frequenza è settimanale, ma può variare. Modalità di incontro: molti psicologi offrono anche percorsi online, una soluzione flessibile se hai difficoltà logistiche. Ubicazione dello studio: la vicinanza può sembrare un dettaglio, ma influisce sulla continuità della terapia. 5. Chiedi senza timore Uno psicologo serio non avrà problemi a rispondere alle tue domande su: formazione e specializzazioni, esperienze professionali, approccio terapeutico, eventuali percorsi già affrontati con casi simili al tuo. Avere chiarezza ti aiuta a sentirti più sicuro nella scelta. 6. Non temere di cambiare psicologo A volte capita che, dopo alcune sedute, ci si renda conto che non è la persona giusta. Questo non significa che la psicoterapia non funzioni, ma solo che non si è trovata la giusta sintonia.È del tutto legittimo interrompere un percorso e cercare un altro professionista. La tua crescita viene prima di tutto. 7. Dove trovare lo psicologo giusto Esistono diversi canali che puoi utilizzare per avviare la ricerca: Consigli di amici o conoscenti: possono essere utili, ma ricorda che ogni percorso è personale. Portali online e directory professionali: offrono profili dettagliati, specializzazioni e recensioni. Centri clinici e associazioni: spesso ospitano professionisti con diverse competenze. Medico di base: può indirizzarti verso psicologi di fiducia. 8. Psicologo o psicoterapeuta? È bene chiarire questa differenza: Lo psicologo ha una laurea in Psicologia, tirocinio ed esame di Stato. Può fare colloqui di sostegno, consulenza, diagnosi e valutazioni. Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha conseguito una specializzazione quadriennale in psicoterapia, quindi può seguire percorsi più approfonditi e di lunga durata. Se cerchi un lavoro mirato su problematiche complesse o croniche, può essere utile un psicoterapeuta. 9. Online o in presenza? La psicologia online è cresciuta molto negli ultimi anni. Entrambe le modalità hanno vantaggi: In presenza: maggiore contatto umano e ritualità dell’incontro. Online: più flessibile, comodo e accessibile ovunque tu sia. La scelta dipende dal tuo stile di vita e da quanto ti senti a tuo agio con la tecnologia. 10. Segnali che hai trovato lo psicologo giusto Come capire che la scelta è stata quella giusta? Alcuni indicatori: Ti senti accolto e compreso. Riesci a parlare con libertà di temi delicati. Noti piccoli cambiamenti positivi nel quotidiano. Senti che il percorso, pur faticoso, ti sta aiutando a crescere. Scegliere lo psicologo giusto significa fare un regalo a se stessi: prendersi cura della propria salute mentale con l’aiuto di un professionista competente ed empatico. Non esiste un unico criterio valido per tutti: la decisione passa attraverso un mix di fiducia, professionalità e sintonia personale. Ricorda: non avere fretta, ascoltati e concediti il tempo necessario per capire chi è davvero la persona adatta ad accompagnarti in questo viaggio. Questi temi ti appassionano? Scopri Scopri Land Magazine admin Settembre 1, 2025 Come scegliere lo psicologo giusto: guida completa per trovare il professionista adatto a te Intraprendere un percorso psicologico è una scelta importante, spesso dettata dalla necessità di affrontare momenti difficili, superare blocchi personali o semplicemente investire nella propria crescita interiore. Una delle domande più Read More Silvia Dal cin Settembre 1, 2025 Back to school… I mean, Hogwarts. 1 settembre, per i potteriani, significa solo una cosa: si torna a Hogwarts! Pronti

Come scegliere lo psicologo giusto: guida completa per trovare il professionista adatto a te Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner